MERCOLEDI' 18 DICEMBRE alle ore 16,00 presso la Sala Convegni della ASL BRINDISI in Via Napoli n. 8 - Brindisi,
presentazione delle attività realizzate nell'ambito del progetto
"ASPETTANDO LA CUCCAGNA",
vincitore del bando "Social Film Fund con il Sud", nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD al fine di "raccontare per immagini" il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.
“Aspettando la Cuccagna” , progetto selezionato fra circa cento produzioni del Sud Italia, è il titolo del documentario realizzato dalla casa di produzione audiovisiva La Kinebottega di Brindisi, in partenariato con l’Associazione Culturale Casarmonica di Ceglie Messapica, la Cooperativa Sociale Oasi Onlus di Mesagne, l’Associazione Ricominciamo Insieme di Latiano e con il supporto e la consulenza scientifica del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche- SERD dell'A.S.L. di Brindisi, per la regia di Simone Salvemini e con le musiche originali di Mirko Lodedo.
Questa collaborazione ha avviato un percorso di approfondimento culturale e sociale che ha portato alla realizzazione di un documentario creativo sulla tematica del GIOCO, rappresentato attraverso le sue diverse, dissonanti sfaccettature e prospettive.
L'incontro prevede una PROIEZIONE PRIVATA del documentario e si pone come finalità quella di svolgere attività di promozione e valorizzazione delle tematiche sociali affrontate, con il coinvolgimento dei Partner di progetto, delle Istituzioni e delle comunità locali di riferimento, del mondo dell’ associazionismo e del Terzo Settore in genere.
Con la pubblicazione del Bando SOCIAL FILM FUND CON IL SUD, frutto della collaborazione tra la Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD, si è creata la prima vera opportunità di collaborazione tra il mondo del Cinema e dell’Audiovisivo ed il Terzo Settore, due realtà fino ad oggi vicine ma mai connesse da una misura di finanziamento pubblica.
Il SOCIAL FILM FUND CON IL SUD, nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD di "raccontare per immagini" il Sud Italia attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano, rappresenta quindi una stimolante e pionieristica occasione di incontro tra il mondo della produzione audiovisiva professionale e lo straordinario universo del sociale per raccontarlo e promuoverlo.
“Aspettando la Cuccagna”, progetto tra i 10 selezionati su circa cento produzioni del centro e sud Italia, è il titolo del documentario realizzato dalla casa di produzione audiovisiva La Kinebottega di Brindisi, in partenariato con l’Associazione Culturale Casarmonica di Ceglie Messapica, la Cooperativa Sociale Oasi Onlus di Mesagne, l’Associazione Ricominciamo Insieme di Latiano e con il supporto e la consulenza scientifica del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche- SERD dell'A.S.L. di Brindisi, per la regia di Simone Salvemini e con le musiche originali di Mirko Lodedo.
Questa collaborazione ha avviato un percorso di approfondimento culturale e sociale che ha portato alla realizzazione di un documentario creativo sulla tematica del GIOCO, rappresentato attraverso le sue diverse, dissonanti sfaccettature e prospettive.
SINOSSI
La comunità di Ceglie Messapica, piccolo gioiello nella Valle d’Itria, aspetta l’estate per celebrare una grande manifestazione popolare ormai consolidata: il “Festival dei Giochi” che ogni anno riesce a coinvolgere migliaia di persone, spinte dall’unico desiderio di giocare per le strade assolate. Bimbi e anziani, artisti e dottori, musicisti e trampolieri, politici e contadini. Per cinque giorni si gioca in tanti modi. Tra i volontari ed i partecipanti a queste strampalate imprese ci sono ragazzi inclusi nel progetto SPRAR , Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.
Ognuno con la sua storia, ognuno con il suo vissuto, giocano sotto lo sguardo attento e benevolo del Capo-Banditore Mirko Lodedo, compositore, musicista e “pifferaio magico”. Mirko ci guida alla scoperta di una manifestazione che valorizza i tradizionali giochi da strada, spingendo l’intera comunità ad una più profonda riflessione sul “senso del gioco”. Tra stupore e sogno, tra incanto e azzardo. L’Albero della Cuccagna è lì, come ogni anno, pronto per essere scalato. Con il suo carico di sogni e frustrazioni, aspettative e desideri. A vincere sono in pochi, per tutti gli altri resta la meraviglia o l’illusione.
LA KINEBOTTEGA
Fondata a Brindisi nel 2004 da Simone Salvemini, La Kinebottega è una casa di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente, operante anche nel campo della formazione audiovisiva e nell’organizzazione di eventi a carattere cinematografico.
Sin dalle prime produzioni la linea autoriale dell’azienda si è coerentemente sviluppata attraverso progetti di cortometraggio e documentario sociale. Tra le oltre 40 opere prodotte, molte di esse hanno affrontato tematiche sociali di grande impatto mediatico : l’integrazione degli immigrati nel nostro tessuto sociale, la condizione della donna, l’emergenza ambientale e la salute dei cittadini, le migrazioni , l’educazione dei giovani ai temi della legalità ed alla prevenzione dalle dipendenze, le disabilità psico-fisiche e mentali, il dilemma dei cervelli in fuga. A queste si sono intervallate altrettante opere brevi in cui le storie narrate sono diventate emblematiche della ricchezza di umanità della gente della nostra terra divenendo esempi di antropologia visuale; in altre opere è la bellezza paesaggistica e lo straordinario valore storico, culturale, artistico del nostro territorio a fare da protagonisti.
Tra queste si segnalano quelle maggiormente riconosciute e premiate in festival nazionali ed internazionali e di cui Simone Salvemini è autore, regista e produttore:
“I Fratelli Semaforo” (2002), “Tonino Funtò” (2005); “Liturgia della Bancarella” (2005); “Il Giorno che Verrà” (2013, Italia-Francia); “L’Approdo delle Anime Migranti” (2013), in onda anche SKY ARTE HD.
La sceneggiatura del primo lungometraggio di finzione dal titolo “Via XX Settembre” ha ottenuto dal MIBACT - Direzione Generale Cinema, il prestigioso riconoscimento di “Film di Interesse Nazionale per l’Alto Valore Culturale e Sociale”.
Simone Salvemini (Brindisi 09/09/1973) laureato a Torino in Scienze della Comunicazione, lavora come assistente alla regia nel film "Sangue Vivo" di Edoardo Winspeare (2000) e nella sit-com "Bradipo" di Marco Pozzi (2001). Dal 1993 al 1996 studia recitazione presso il Teatro Nuovo di Torino. Nel 1999 si diploma in sceneggiatura presso il "Centro Lab" di Roma, studiando con Giuseppe Tornatore, Umberto Marino e Roberto dal Prà. Dal '99 scrive, dirige e monta i suoi corti e documentari, riconosciuti in numerosi festival internazionali. Ideatore e direttore artistico del BRIFF - Brindisi International Film Festival. Dal 2007 Salvemini è membro del CNC ITALIA – Centro Nazionale del Cortometraggio. Vive a Brindisi dove insegna cinema nelle scuole.
Associazione Culturale CASARMONICA
Nasce a Ceglie Messapica nell’ottobre del 2003 con l’intento di promuovere la produzione musicale contemporanea. Da allora opera sull’intero territorio nazionale realizzando co-produzioni teatrali e musicali tra le quali ricordiamo in questa sede il “Grande racconto” del 2003 e la coproduzione “Senza Piume” (vincitore del Premio Eolo - migliore novità del teatro ragazzi italiano del 2010). Casarmonica si avvicina poi al mondo cinematografico realizzando le colonne sonore per “L’anima attesa” di Edoardo Winspeare, “ Giardini di Luce” di Davide Pepe e diversi documentari di Simone Salvemini.
Accanto al mondo delle produzioni musicali in parallelo realizza a Ceglie Messapica il Festival dei Giochi. L’evento, giunto ormai alla 15^ edizione, rappresenta uno degli appuntamenti immancabili dell’estate in Valle d’Itria come confermano ad oggi le circa quindicimila presenze nei suoi cinque giorni di laboratori, concerti ed eventi collaterali.
Il Festival dei Giochi nasce con l’obiettivo di rimettere al centro della comunità il valore del gioco in strada. Un valore legato al principio di inclusione, di socialità, di relazione intergenerazionale tra bambini e adulti. Il Corteo del Piccolo Popolo e la Cerimonia Inaugurale nella storica Piazza Plebiscito fanno da preludio all’ offerta ludica che si articola in due diverse categorie:
Nel tempo il Festival dei Giochi ha poi assunto una connotazione sociale in netta opposizione al fenomeno crescente dell’ “azzardopatia”. Dal 2015 ha promosso la campagna “Il gioco rende liberi”, contro l’utilizzo del gioco nella sua accezione negativa. Numerosi gli ospiti a supporto di questa iniziativa, tra tutti ricordiamo Nadia Toffa, giornalista che per anni ha indagato sulle dinamiche e gli effetti negativi di VLT, Slot Machine e Gioco d’azzardo patologico.
Tra gli effetti positivi del Festival dei Giochi sul territorio segnaliamo la creazione di una community di volontari under 25, che ad oggi ha raggiunto il numero di 110 giovanissimi. Adolescenti che supportano il festival e di cui ne sono orgogliosamente volto principale.
Contatti: Associazione Culturale CASARMONICA, Via Quasimodo s.n. 72013 Ceglie Messapica (BR)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. pagine FB: Casarmonica ; Festival dei Giochi
Cooperativa Sociale OASI Onlus
La Cooperativa Sociale “Oasi” dal 1986 opera in favore dei minori italiani e stranieri in situazioni di disagio, rischio di devianza, abbandono, maltrattamenti, abusi o incuria e al sostegno delle loro famiglie.
Si avvale di una propria équipe socio-psico-pedagogica e di uno staff operativo formato da personale qualificato e con esperienza pluriennale.
Oasi, recependo l’esigenza del territorio, ha ampliato e differenziato l’offerta di accoglienza ed attualmente fornisce servizi di:
Dal 2008 la Coop. Oasi svolge per conto di diversi Enti Locali (tra cui il Comune di Bari, Taranto, Brindisi, Lecce) il servizio di accoglienza e integrazione di minori stranieri non accompagnati e nuclei monoparentali e dal 2011 è in Convenzione con il Comune di Bari per lo svolgimento del suddetto servizio.
Nel corso degli anni sono stati realizzati diversi progetti mirati ad ottimizzare i servizi offerti e a creare nuove opportunità lavorativo/formative per i minori ospiti. Tra questi si ricordano:
Dal 2015 la Cooperativa OASI è Ente Attuatore del Progetto di accoglienza ed integrazione per minori stranieri “Un Oasi a Mesagne” SPRAR - Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, finanziato dal Ministero dell’Interno in partenariato con il Comune di Mesagne.
Contatti: Cooperativa Sociale OASI a.r.l. Onlus, Via Brodolini, 57, 72023 Mesagne (BR)
Tel/Fax 0831.776577 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cooperativasocialeoasi.it
Associazione RICOMINCIAMO INSIEME
L’Associazione Ricominciamo insieme nasce nel 2016, con lo scopo di promuovere la prevenzione ed il recupero dalle dipendenze comportamentali.
Tra le principali finalità associative c’è quindi quella di svolgere attività di sensibilizzazione rispetto alla problematica del Gioco d’Azzardo Patologico.
In quest’ambito l’Associazione, attraverso il dialogo con i soggetti che si occupano di tale tematica sia in ambito istituzionale che di volontariato, ha già svolto attività sul proprio territorio di riferimento organizzando alcuni incontri sulla ludopatia in collaborazione con il Comune di Latiano.
Ha inoltre avviato il progetto “Residenza”, con cui l’Associazione intende svolgere attività di trattamento delle dipendenze comportamentali patologiche specifiche di alcolismo e ludopatia.
Tale progetto prevede una struttura di residenza per la cura delle persone ed un percorso di supporto alle famiglie.
Grazie un percorso step by step gli utenti possono recuperare la propria indipendenza.
I nostri obiettivi sono:
Contatti: Associazione Ricominciamo Insieme, Via Torre S. Susanna n. 110 72022 Latiano (BR)
Tel. 392/0469700 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ricominciamoinsieme.com
DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE - SERD dell'A.S.L. di BRINDISI
Il Servizio per le Dipendenze Patologiche dell’A.S.L., svolge le attività riconducibili all’area di intervento delle dipendenze da sostanze di abuso legali (alcool, tabacco, e taluni psicofarmaci), illegali (eroina, cocaina, cannabis, exstasy ed altre droghe) e del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).
Alla Struttura fanno capo i SERD, i quali costituiscono le strutture di riferimento nel territorio provinciale dell’A.S.L. per gli utenti e per le loro famiglie e garantiscono interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento. I SERD assicurano la disponibilità dei principali trattamenti di carattere psicologico, socio-riabilitativo e medico-farmacologico. Gli interventi effettuati sono gratuiti. Per l’accesso al servizio non è necessaria alcuna prescrizione da parte di altri Servizi Sanitari.
Tra le sue molteplici attività il SERD effettua azioni di prevenzione ed informazione rivolti al mondo della scuola ed ai giovani dove il SERD è attivo grazie al progetto “Il gioco della rete, che promuove la salute”, un Programma di Educazione alla Salute, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia- Assessorato al Welfare e l’Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia, con l’obiettivo di fare prevenzione dalle dipendenze comportamentali e dai rischi legati all’uso improprio di telefoni cellulari, internet, videogiochi e contrasto al gioco d’azzardo.
Gioco d'Azzardo Patologico (G.A.P.)
Il servizio è dotato di una equipe multidisciplinare dedicata. Svolge tutte le azioni necessarie a prevenire e gestire il gioco d’azzardo patologico, in rete con le altre agenzie presenti sul territorio. La metodologia di intervento clinico è basata sulla definizione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati di tipo medico, psicologico, psicoterapeutico individuale, di gruppo, di coppia e familiare. L’accesso al servizio è diretto, non necessita di prenotazione CUP né di richiesta medica. Il servizio opera nel rispetto della privacy e là dove richiesto dell’anonimato. E’ possibile contattare il Servizio telefonicamente al numero 0831 536606 nei seguenti giorni e orari:
- lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Riferimenti:
Dott. Ottaviano Conte
Direttore facente funzione della Struttura Sovradistrettuale Dipendenze Patologiche Brindisi
Dott.ssa Cosima Poli
Coordinatore G.A.P. – SERD Brindisi
Contatti: SERD Brindisi Via Santa Teresa, 7 - 72100 BRINDISI
telefono: 0831 536603/fax: 0831 536604 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Promuoviamo e diffondiamo lo sviluppo dei mezzi di comunicazione visiva e cinematogafica
La Kinebottega di Simone Salvemini - P.IVA: 02052140742
Tutti i contenuti sono di proprietà della Kinebottega.Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo